IL PRINCIPIO DI RELATIVITA’ DEI CONTRATTI

Sapete in cosa consiste il principio di relatività dei contratti? Nella nostra vita quotidiana stipuliamo costantemente contratti, ma non sempre siamo consapevoli del loro significato. In A&O Abogados, te lo spiegheranno i nostri avvocati civilisti della Costa del Sol.

Il principio di relatività dei contratti è una delle basi fondamentali del diritto contrattuale. Tale principio stabilisce che i contratti creano solo obblighi e diritti tra le parti che li hanno stipulati, cioè sono relativi a tali parti e non riguardano i terzi. Gli specialisti di diritto civile di A&O Abogados ti spiegheranno ora questo principio in modo più dettagliato.

Questo principio ha una grande importanza nella vita quotidiana, dal momento che tutti stipuliamo spesso contratti. Sia che stiamo acquistando un prodotto in un negozio, assumendo un servizio, affittando una casa, tra molte altre situazioni, stiamo stipulando un contratto.

Il principio di relatività dei contratti implica che gli obblighi ei diritti derivanti da un contratto colpiscono solo le parti che lo hanno stipulato. Pertanto, un terzo che non abbia partecipato al contratto non può esigere il rispetto degli obblighi né rivendicare i diritti ivi previsti.

Lo ha stabilito la Suprema Corte nella sentenza del 21 luglio 2021, STS 3189/2021, nella quale afferma:

«Il principio di relatività dei contratti, sancito dall’art. 1257 c.c., secondo cui «i contratti producono effetti solo tra le parti che li stipulano e i loro eredi», riflette la regola latina della res inter alios acta tertiis nec nocet nec prodest (ciò che è pattuito tra altri non reca danno né giova ai terzi), fermo restando che i diritti e gli obblighi nascenti da un contratto si trasmettono per via ereditaria, a meno che, per loro natura, per convenzione o per legge, non siano idonea a tale trasmissione, come espresso nel secondo comma del primo comma del citato articolo 1257 cc.(…)

La relatività dei contratti è conseguenza del requisito del consenso contrattuale quale elemento essenziale di ogni rapporto convenzionale (art. 1261 c.c.), sicché il contratto non può impegnare che coloro che si impegnano volontariamente e consapevolmente al rispetto delle clausole contrattuali che costituiscono it, che naturalmente non possono incidere, né essere opponibili, nei confronti di un terzo che non le abbia assunte, non essendo stato parte di un tale rapporto giuridico instaurato sotto la tutela della libera autonomia del testamento (art. 1255 c.c. ), libertà di impresa (articolo 38 Cost., in appresso CE), o libero sviluppo della personalità (articolo 10 CE). In definitiva, solo la parte consenziente è titolare dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto”.

Ad esempio, se A e B stipulano un contratto per la vendita di un’auto, gli obblighi e i diritti derivanti da tale contratto riguardano solo A e B. Se C, che non era coinvolto nel contratto, vuole esigere il rispetto di uno qualsiasi dei gli obblighi stabiliti nello stesso, non possono farlo.

Tuttavia, questo principio ha un’importante eccezione nota come l’effetto relativo dei contratti. Questa eccezione si applica quando un terzo ha un interesse legittimo nell’esecuzione del contratto stipulato tra le parti. In questi casi, il terzo può esigere il rispetto degli obblighi previsti dal contratto.

Tuttavia, questo principio ha un’importante eccezione nota come l’effetto relativo dei contratti. Questa eccezione si applica quando un terzo ha un interesse legittimo nell’esecuzione del contratto stipulato tra le parti. In questi casi, il terzo può esigere il rispetto degli obblighi previsti dal contratto.

Tuttavia, come abbiamo visto, esiste un’importante eccezione a questo principio nota come effetto relativo dei contratti. Questa eccezione consente a un terzo che abbia un interesse legittimo nell’esecuzione del contratto di pretendere il rispetto di determinati obblighi in esso stabiliti.

In conclusione, il principio di relatività dei contratti è una norma fondamentale del diritto contrattuale che stabilisce che i contratti creano solo obblighi e diritti tra le parti che li hanno stipulati. Questa norma è essenziale per garantire la certezza del diritto nei rapporti contrattuali e per evitare possibili conflitti tra terzi che non hanno partecipato alla conclusione del contratto. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola, come l’effetto relativo dei contratti, che consente a un terzo con un legittimo interesse di rivendicare il rispetto di determinati obblighi stabiliti nel contratto.

Stai per firmare un contratto importante e non sei sicuro di cosa comporta? In A&O Abogados, ci assicureremo che i contratti servano a proteggere i tuoi interessi. Visita il nostro sito Web all’indirizzo www.andradesortegaabogados.es. Consigliamo anche di leggere i nostri blog precedenti, oggi vi proponiamo quello sul processo giudiziario di divorzio in Spagna.

https://andradesortegaabogados.es/index.php/it/2023/04/13/il-processo-giudiziario-di-divorzio-in-spagna/

I nostri avvocati civilisti a Marbella ti accompagneranno durante tutto il processo.

Contattaci ora.

Similar Posts